A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.
Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi
Aperte iscrizioni TOLC-su in presenza – 5 luglio 2022
Sono aperte le iscrizioni per il tolc-su in presenza che si svolgerà il 5 luglio 2022 alle ore 11 presso il polo Fibonacci in aula Fib A1.
Bando Erasmus per sedi nel Regno unito
È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.
Per fare domanda è necessario:
- prendere visione del bando;
- possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
- scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
- scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato
Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23
Assemblea studentesca e sospensione didattica – 18 marzo dalle 15 alle 18
Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.
Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).
L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.
INSTITUT FRANÇAIS: STAGE RETRIBUITO
Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE
Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).
Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Durata: 4 mesi.
Luogo: Firenze.
Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.
Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)
I candidati e le candidate individuati/e dovranno indirizzate la domanda a stages.iff@institutfrancais.it
Inaugurazione seminari “Vincenzo di Benedetto” – 3 marzo 2022
Giovedì 3 Marzo 2022 alle 11:00 nell’Aula Magna Storica dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara, 15) avrà luogo il seminario di Irene de Jongh dal titolo The Beginning of Troubles (Arche Kakon) in Herodotus.
La conferenza della professoressa Irene de Jongh (Università di Amsterdam) inaugura la serie di seminari, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore, intitolati alla memoria di Vincenzo di Benedetto, a lungo docente di Letteratura Greca presso entrambe le istituzioni.
Il seminario si svolgerà in presenza con accesso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili per i soli possessori di certificazione verde Covid-19 in corso di validità secondo la normativa vigente.
Sarà possibile partecipare anche in modalità telematica via Microsoft Teams.
Allegati
Inerba: in linea il blog della rivista
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…
Aperte le iscrizioni per il test TOLC-SU (modalità @casa)
Sono aperte le iscrizioni per il Tolc-su per la data di venerdì 25 marzo 2022.
Consultare la seguente pagina
Bloggers e Redattori Inerba. Ciclo di seminari dedicato alle strategie di blogging e comunicazione web
Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.
Programma Bloggers e redattori Inerba
Etica e strategie del blogging (1 seminario)
Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori
Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)
Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità
Editoria digitale (3 seminari)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on
UXdesign e storytelling (1 seminario)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali
Informazioni e contatti
Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale
Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).
Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:
- controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
- codifica TEI
- inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
- inserimento dati sulla piattaforma:
https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5
Responsabilità scientifica:
Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa
Responsabilità informatica:
Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti – ILC/CNR Pisa
Per informazioni:
antonietta.sanna@unipi.it