Tag: Lettere

Si cercano tirocinanti per l’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera (IPH)

Si cercano tirocinanti da inserire nel progetto interdipartimentale

Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

 

Breve descrizione del tirocinio

Il tirocinio ha l’obiettivo di  supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua italiani iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

Attività proposte:

  1. Esercitazioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
  3. In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di Lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà inoltre insegnare a reperire e gestire le risorse (elettroniche) della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

 

Corso di lettorato francese propedeutico a Lingua Francese (LET-L)

Il corso di lettorato  francese, propedeutico a quello di Lingua francese, per il corso di laurea triennale di Lettere,  è annuale ed è già iniziato. Informazioni sul sito di E-Learning CLI alla pagina seguente: https://elearning.cli.unipi.it/course/view.php?id=2590

CLI e-learning: Log in to the site

Laboratorio di Papirologia: lezione inaugurale – 7 ottobre 2021

© The Bodleian Libraries

Giovedì 7 ottobre 2021, dalle 12:00 alle 13:30, in Aula 4 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 21 posti) Daniela Colomo (The Oxyrhynchus Papyri Project, Università di Oxford) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Papiri e mondo antico: oggetti, testi e contesti.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Lingua Romena: inizio lettorati per l’a.a. 2021-2022

A differenza di quanto avevamo annunciato in precedenza, per motivi amministrativi, i lettorati di lingua Romena avranno inizio martedì 5 ottobre, in presenza e rispettivamente da remoto nelle fasce orarie previste nell’orario delle lezioni.

La professoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre, vi aspetta.

Per informazioni sull’inizio dei Lettorati di Romeno e in generale sui medesimi Lettorati, potete contattare:

Cogliamo l’occasione per annunciarvi inoltre che l’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Emilia David si terrà il mercoledì dalle 10 alle 12; su appuntamento, anche in altri momenti. L’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Cristina-Elena Gogâţă si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13.

I ricevimenti si terranno prevalentemente su Microsoft Teams e nello studio di Romeno di Palazzo Matteucci (tel. 050 221 5177). Gli studenti devono mettersi in anticipo d’accordo con la professoressa David e rispettivamente Gogâţă per stabilire la modalità del ricevimento.

Vi aspettiamo!

Presentazione corsi di Lingua e Letteratura Romena – 21 settembre 2021

La presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre dalle ore 16:00, esclusivamente su Microsoft Teams (non anche “in presenza”, come avevamo annunciato in precedenza).

Il corso di Letteratura Romena, tenuto dalla professoressa Emilia David, avrà inizio martedì 28 settembre, dalle ore 16:00.

È con piacere che vi annunciamo l’arrivo imminente a Pisa della nuova lettrice di lingua Romena, la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre.

Per informazioni sull’inizio dei lettorati di Romeno, potete contattare la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă via email (cristinagogata@gmail.com).

Vi aspettiamo!

Presentazione corsi Portoghese, lunedì 10.15 – Piattaforma Teams

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 22 settembre 2021 (solo il corso per Lettere il 29 settembre 2021).

Considerata l’incertezza sulle modalità precise della didattica “mista”, gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

Bando per tutorato di accoglienza 2021-2022 – Scadenza 13 settembre 2021

Segnaliamo il bando per 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L) e Lettere (LET-L).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 13 settembre 2021.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo con le credenziali di Ateneo agli indirizzi web specificati nel bando.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Convegno Internazionale “Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004)” – 1-4 settembre 2021

Ministero della Cultura (S.W. Booras © Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, Provo, USA)

Dal 1 al 4 settembre 2021 si terrà presso il Centro Caprense Cerio dell’Isola di Capri il Convegno Internazionale Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004) organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR e cofinanziato dallo European Research Council e dalla Fondazione Alexander von Humboldt.

L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.

Allegati

Locandina

Partecipazione alla giuria popolare del Pisa Book Translation Award

Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.

Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.

La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.