Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)
Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).
Nell’ambito del CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, è stato organizzato un ciclo di incontri con il mondo del lavoro (editoria, traduzione), aperto a tutti gli studenti interessati, secondo il seguente calendario:
– lun 3 maggio, ore 15.00
Dott. Piero Attanasio (Resp. Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori):
“Diritto d’autore e Scienza Aperta: un dialogo possibile?”
– mar 4 maggio, ore 12
Prof. Fulvio Ferrari (Università di Trento)
“Tradurre Stig Dagerman. Non solo bello e dannato”
– ven 14 maggio, ore 12.00
Dott.ssa Valeria Gallo (Pisa University Press)
“Il ruolo strategico del redattore”
– lun 17 maggio, ore 15.00
Dott. Matteo La Grassa (Università per Stranieri di Siena, autore di materiali didattici per l’italiano L2)
“Creare un manuale per insegnare una lingua: il punto di vista dell’autore”
– mar 18 maggio, ore 10.30
Marco Sacco (Libero professionista esperto in comunicazione e marketing digitale)
“Per un web multiculturale: come modulare la comunicazione in rete”
Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.
26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica
Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.
Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.
Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.
I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.
Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.
Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.
POxy. 1176 (= PBritLibr. inv. 2070). Per gentile concessione della British Library, Londra.
Giovedì 18 marzo 2021, dalle 8:30 alle 12:00, si terranno su Microsoft Teams le lezioni introduttive dei corsi di Laboratorio di Papirologia (Lettere) e di Papirologia (Filologia e Storia dell’Antichità).
Le prolusioni sono affidate a Gabriella Messeri (Università Federico II di Napoli) e a Rosario Pintaudi (Università di Messina / Biblioteca Medicea Laurenziana).
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
La dottoressa Emilia David e la professoressa Valeria Tocco presentano un ciclo di quattro lezioni “condivise” fra l’Università di Pisa e l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania), intitolato Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese, in cui gli studenti pisani di Romeno e Portoghese iscritti ai corsi curriculari del ciclo triennale e magistrale “incontreranno” a ogni lezione compagni e docenti di una delle migliori università della Romania per scoprire e riflettere insieme ai molteplici rapporti che sono intercorsi tra le due culture, in un contesto che si amplia a ulteriori scambi linguistici e di conoscenza.
Le lezioni si svolgeranno on-line su Microsoft Teams, durante il mese di marzo, nei giorni e negli orari indicati nella locandina e saranno aperte a tutti gli interessati.
Le lezioni della dottoressa Emilia David nell’ambito del corso di Lingua e Traduzione: Lingua Romena I si svolgeranno a partire dalle ore 16 del 23 febbraio 2021, come specificato nell’orario.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.