Tag: Lettere

Presentazioni leviane – 5 e 19 maggio 2020

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.

Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.

Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori

Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.

Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.

Questi sono i link per seguire le dirette:

https://youtu.be/bkFRAwuxREI per l’evento del 5 maggio

https://youtu.be/qz4LOX1Hl0w per quello del 19 maggio

 

Incontri Primo Levi – Sommersi e Salvati

 

Locandina I sommersi e i salvati

 

Incontri Primo Levi – Lezioni Primo Levi

 

Locandina lezioni Primo Levi

Coronavirus: proroga provvedimenti fino al 3 maggio

I provvedimenti di sospensione delle attività in presenza sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Coronavirus: provvedimenti fino al 3 aprile

Le lezioni in presenza dell’Università di Pisa saranno sospese fino al 3 aprile 2020.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Letteratura italiana II: inizio lezioni

Le lezioni di Letteratura italiana II – tenute dal prof. Alberto Casadei – per il corso di laurea in Lettere inizieranno il 17 febbraio. La prima lezione si terrà alle ore 12 nell’aula multimediale di Palazzo Ricci.

Letteratura Romena tra Otto e Novecento: inizio lezioni

Il corso di Letteratura Romena tra Otto e Novecento, tenuto dalla dott.ssa Emilia David, avrà inizio martedì 25 febbraio, dalle ore 16:00, in aula B4.

Scarica la locandina

Inizio lezioni Lingua e cultura lituana e Filologia baltica

Open Day del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica – 12 febbraio 2020

Come ogni anno, l’Università di Pisa organizza gli Open Days, ovvero le giornate di presentazione dei corsi di studio.

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica presenterà i suoi corsi nella sola giornata del 12 febbraio prossimo, secondo il calendario indicato nella locandina.

Le presentazioni sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione. Gli studenti interessati dovranno iscriversi alle singole presentazioni attraverso la pagina di prenotazione eventi.

Pisa Book Festival – Focus Portogallo

Il paese ospite dell’edizione 2019 del Pisa Book Festival è l’Europa, e sono stati dedicati alle due aree laterali (Romania e Portogallo) due focus. In allegato il programma del Focus Portogallo.

Oltre a includere attività comuni con il Focus Romania (l’incontro su Lucian Blaga e le letture alla Sapienza), sono state organizzate specifiche iniziative in collaborazione con l’Associazione Antonio Tabucchi, e le case editrici Vittoria Iguazù e Urogallo, alcune delle quali “eccentriche” rispetto al Festival. Saranno presenti gli scrittori Almeida Faria e Luís Cardoso, e l’editore e scrittore João Paulo Cotrim, che incontreranno  gli studenti prima (Almeida Faria) e dopo (Luís Cardoso) il Pisa Book.

Maggiori informazioni sul sito del Pisa Book Festival, in particolare alla pagina dedicata al Focus Portogallo.

Dopo il Pisa Book, Marco Bucaioni (editore e membro del CLEPUL dell’Università di Lisbona) terrà un seminario sul tema Quale posto per la letteratura portoghese? Tra Translation Studies, postcoloniale e letteratura mondo (11 novembre alle ore 14:15 in aula Curini 2B).

Focus Romania al Pisa Book Festival

Il Dipartimento è lieto di annunciare il Focus Romania all’edizione 2019 del Pisa Book Festival (che si terrà dal 7 al 10 novembre), un’edizione in cui la letteratura romena è una delle invitate principali insieme alla letteratura portoghese e in cui l’Europa figura come ospite d’onore.

Col titolo Superare il Muro, superare il passato: in Europa/con l’Europa/verso l’Europa, il Focus sulla Romania nasce in coincidenza con un anniversario speciale: un po’ ovunque sul Vecchio Continente celebriamo trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, che nel nostro immaginario collettivo è diventato il simbolo del crollo delle dittature nei paesi dell’Europa Centrale e dell’Est.

La letteratura romena è un testimone particolare di questo bivio della storia, poiché la Romania ha conosciuto per quarant’anni i rigori e le privazioni di uno dei più drastici regimi totalitari cui erano sottoposti i paesi satelliti dell’URSS.

Vi invitiamo a scoprire i nomi degli autori invitati e i libri che saranno presentati, gli incontri dedicati alle sfide e all’importanza della traduzione in prospettiva inter- e multiculturale, nonché alla riflessione sul ruolo del traduttore e, infine, i momenti di lettura bilingue ai quali prenderanno parte gli scrittori Radu Pavel Gheo e Claudiu Florian accompagnati dal loro traduttore.

In allegato la locandina che riassume la partecipazione della letteratura romena all’edizione 2019. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito del Pisa Book Festival.

Elenco laureandi Lettere, InfoUma, FISA, ITAL: quinto appello 2019

Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nei corsi di laurea

per il quinto appello di laurea dell’a.a. 2018/2019.