In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione e di uno/due studente/i, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi, per il tirocinio nell’ambito UNITRAD.
In questo periodo cerca fino a 12 studenti che dominino la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, per svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo teatrale da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
A questa pagina, tutte le informazioni: https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Candidatura tra settembre-novembre 2023 (le attività si svolgeranno da gennaio a aprile 2024).
Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, due intere giornate di orientamento dedicate agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Per partecipare è necessario registrarsi: il form di registrazione e altri importanti dettagli si trovano sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.
Il giorno 21 settembre dalle ore 14:00 si svolgerà una riunione informativa relativa alla riapertura del bando erasmus per poter svolgere mobilità per studio e o per traineeship; la riunione si svolgerà in Aula magna, palazzo Matteucci.
Martedì 19 settembre 2023 alle ore 14:15 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85) sarà presentato il corso di Lingua e traduzione francese 1. Nella stessa occasione si svolgerà il test di posizionamento per la ripartizione degli iscritti al corso nei vari gruppi di livello per il lettorato.
L’esito del test non influirà sulla valutazione finale dello studente, ma avrà il solo scopo di organizzare i gruppi di lettorato. Le studentesse e gli studenti che non hanno mai studiato francese non devono svolgere il test di posizionamento e saranno direttamente assegnate/i al gruppo dei principianti assoluti.
Attenzione: coloro che hanno già studiato francese – anche in modo saltuario e approssimativo, oppure durante la scuola secondaria di primo e secondo grado – sono tenuti invece a sostenere il test di posizionamento. Coloro che per diverse ragioni non potranno essere presenti alla presentazione e al test di posizionamento, svolgeranno un breve colloquio in presenza o online con le dottoresse Grange o Le Guénanff per essere assegnati al gruppo di lettorato.
Chi non può fare il test martedì può venire anche direttamente mercoledì 20 settembre dalle ore 13:45 alle ore 14:45 per un breve colloquio, a palazzo Boilleau, stanza lettori/CEL di francese, primo piano.
Il 18 settembre 2023 alle ore 12:00, in aula R8 di Palazzo Ricci i docenti e i lettori della sezione di Russistica incontreranno le matricole per illustrare i corsi.
Lettorati
Corsi di laurea triennale
1° anno LIN1 (livello 0-A2): il corso inizierà il 19 settembre e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z);
2° anno LIN2 (livello B1): le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
3° anno LIN3 (livello B2): il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Corsi di laurea magistrale
1° anno LETFIL/LINGTRA1: il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
2° anno LETFIL/LINGTRA2: le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Moduli di Lingua con i docenti
Corsi di laurea triennale
Lingua e traduzione – Lingua russa I (dottoressa Cadamagnani): si terrà nel II semestre;
Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre;
Lingua e traduzione – Lingua russa III (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre.
Corsi laurea magistrale
Lingua e traduzione – Lingua russa I A (dottoressa Cadamagnani, professoressa Romoli) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà interamente nel II semestre;
Lingua e traduzione – Lingua russa I B (dottoressa Cadamagnani, dottoressa Rampazzo) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione): si terrà interamente nel II semestre;
Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva; professoressa Pitkeviča) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà nel I semestre a partile dal 2 ottobre (professoressa Lazareva) e nel II semestre (professoressa Pitkeviča).
Gli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione) seguiranno il modulo della professoressa Pitkeviča e il laboratorio di traduzione con la dottoressa Rampazzo (al posto del modulo della professoressa Lazareva) nel II semestre.
Letteratura
Corso di laurea triennale LIN
Letteratura russa I (professor Garzonio): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno lunedì 18 settembre;
Letteratura russa II (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno martedì 19 settembre;
Letteratura russa III (professor Sabbatini, professoressa Tonini): si terrà nel II semestre;
Filologia Slava (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre.
Corso di laura magistrale LET-FIL
Storia della cultura russa (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno il 19 settembre.
Corso di laurea LING-TRA
Cultura e letteratura dell’antica Rus’ (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre;
Filologia Slava (professor Dell’Agata): si terrà nel II semestre.
Il corso di Letteratura romena tra ‘800 e ‘900 avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula B9 di Palazzo Boilleau (trasmissione via Microsoft Teams) e proseguirà mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 16:00 nella stessa aula con le prime due lezioni introduttive (trasmissione via Microsoft Teams), che saranno tenute da Horea Poenar, professore associato dell’Università Babeș Bolyai, Cluj-Napoca nell’ambito del programma Erasmus+ con la traduzione consecutiva della professoressa Emilia David.
Il corso di Lingua e traduzione – Lingua romena I avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 17:45 in aula Boilleau 4 con la professoressa Emilia David.
I lettorati e le lezioni dei corsi di Lingua romena della dottoressa Cristina Gogâţă avranno inizio nella settimana che va dal 25 settembre al 1 ottobre 2023.
L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2023 alle ore 10:15 nell’aula R6 di Palazzo Ricci (trasmissione via Microsoft Teams).
All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua romena di Bucarest, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua romena I, II e III, nonché magistrali.
sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.
Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.
Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.
L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.
Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloquioccorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!
Per concludere…
Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.