Tag: Lingue e letterature straniere

Letteratura francese II, LIN, Prof.ssa Sanna: cambio aule

Si richiama l’attenzione degli studenti su questo cambiamento (segnalato sulla piattaforma orario).
Il corso di Letteratura francese II per LIN della prof.ssa Sanna si terrà nelle seguenti aule:
martedì :  Palazzo Curini A4
mercoledì:  Palazzo Boilleau 9
giovedì: Palazzo Boilleau 2

Riunione informativa Erasmus – 7 marzo 2023

Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerà una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarà possibile partecipare anche via Microsoft Teams.

Clelia Bettini: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”. 17 febbraio, h. 17.30 – Teams

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.

L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.

 

Scarica la locandina

Tirocinio IPH: Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Breve descrizione del tirocinio:

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

Attività proposte:

  1.  Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;

In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.

Per info: sergio.cortesini@unipi.it

 

 

Bando per Summer School – King’s College (London)

Entro il giorno 20 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda per la partecipazione al bando per ottenere l’esenzione dalla tasse di iscrizione ad una delle Undergraduate Summer School organizzate dal King’s College di Londra. I posti a disposizione sono 4, qui le informazioni per la presentazione della domanda, i requisiti di partecipazione e le modalità di selezione.

La vita nascosta di Raffaele Donnarumma: presentazione – 23 gennaio 2023

Lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Libreria Blu Book di Pisa (via Pietro Toselli, 23), avrà luogo la presentazione del romanzo La vita nascosta di Raffaele Donnarumma.

Gloria Scarfone leggerà alcuni brani del libro. Introducono la discussione Ida Campeggiani e Cristina Savettieri. Sarà presente l’autore.

Allegati

Locandina

Bando per attivita di tutorato: scadenza 17 gennaio 2023

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’Università di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.

Francophonies Itinérantes: convegno – 15-17 dicembre 2022

Dal 15 al 17 dicembre 2022 presso il Polo congressuale Le Benedettine di Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) si svolgerà il convegno Francophonies Itinérantes.

A 60 anni dall’indipendenza l’Algeria non ha ancora potuto scrivere tutte le pagine della sua storia: leggere, tradurre e studiare le opere degli autori e delle autrici di questo paese significa mettersi in ascolto di un racconto molto più ampio, che va ben oltre le pagine di un libro. È un intero Paese, e la sua storia, che prendono forma attraverso le parole.

Au commencement était un récit… dénouements possibles pour une histoire tue

In principio era un racconto… snodi possibili per una storia taciuta

Per tutti i dettagli si rimanda al programma allegato.

Allegati

Locandina

Programma

Tirocinio presso l’Infopoint Pisa

L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.

L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.

Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:

– tutto dicembre 2022;

– tutto gennaio 2023;

– tutto febbraio 2023;

– tutto marzo 2023;

– 1 – 16 aprile 2023;

– 1 – 14 maggio 2023;

– 10 – 31 luglio 2023;

– 1 – 27 agosto 2023;

– 2 – 31 ottobre 2023;

– tutto novembre 2023;

– tutto dicembre 2023.

In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.

 

Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 9 dicembre 2022

Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.