Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

Tirocinio – Oimmei Digital Consulting

L’azienda Oimmei Digital Consulting con sede a Livorno offre una posizione di tirocinio: la persona affiancherà il team che si occupa della comunicazione e dello sviluppo delle landing page di alcuni prodotti e servizi digitali realizzati dall’azienda partecipando alla ideazione, progettazione e realizzazione della comunicazione di ognuno dei prodotti, che variano da applicativi mobile ad e-commerce verticalizzati su alcuni settori a web application b2b.

Per info e descrizione dell’offerta https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

 

Ambiti e prospettive del ruolo di redattore: incontro con Marta Vero – 12 gennaio 2024

Venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 16:30 si terrà on-line il tredicesimo incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

L’incontro, che si svolgerà via Microsoft Teams (Spazio di Incontro) ed è aperto a tutti gli studenti interessati, prevede l’intervento della dottoressa Marta Vero (redattrice presso Edizioni ETS) dal titolo Ambiti e prospettive del ruolo di redattore.

Allegati

Poster

Corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane: lo rifarei!

Sono online sul canale YouTube del Dipartimento, due nuovi video di presentazione dedicati al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Partendo dalle impressioni positive degli studenti e dei laureati del corso, i video illustrano le caratteristiche e i punti di forza principali del corso di laurea, riportando anche alcuni dati sul livello di gradimento e sulle prospettive lavorative dopo la laurea:

  • il 98% è soddisfatto del corso
  • oltre il 60% trova lavoro entro un anno e più dell’80% entro tre anni
  • l’87,8% si iscriverebbe di nuovo

Guarda i video e iscriviti al canale YouTube del Dipartimento:

Offerte tirocinio traduzione – Annecy (Francia)

L’azienda Snowleader offre varie posizioni di tirocinio nel settore della traduzione da svolgersi tramite il programma Erasmus+

qui le informazioni e i dettagli:

 

Si ricorda che nell’ambito del programma Erasmus i tirocini potranno svolgersi a partire da giugno 2024 presentando domanda nel corso dell’apertura del prossimo bando a.a. 2024/25 (probabilmente sarà pubblicato nel mese di marzo 2024).

Bando erasmus SOLO per tirocinio per mobilità in paesei extraUE

È stato pubblicato il bando per svolgere mobilità solo per tirocinio in uno dei paesi terzi associati al programma erasmus (per es. Regno Unito e Svizzera), la scadenza per presentare domanda è il 10 gennaio alle ore 12:00.

La domanda deve essere compilata attraverso il seguente form https://forms.office.com/e/XPgzBDw9me

Vi ricordiamo che per essere ammessa alla valutazione la domanda deve essere completa di traineeship proposal form firmato dai referenti esteri del tirocinio e controfirmato dalla prof.ssa Laura Carrara in qualità di CAI del Dipartimento.

Qui la lista dei paesi dove poter svolgere il tirocinio e qui i dettagli del bando e della modulistica prevista

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (dicembre 2023)

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 1 dicembre) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo: conferenza di Paolo D’Achille – 11 dicembre 2023

Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.

L’incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.

Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarà infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).

Allegati

Poster

 

Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 2023

Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université.

Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.

Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.

L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperà della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrà trasmessa la diretta.

Allegati

Poster

Una corsa all’avventura: presentazione di Gabriele Baldassari e Uberto Motta – 27 novembre 2023

Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarà presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). Sarà presente il curatore, che dialogherà con Gabriele Baldassari dell’Università degli Studi di Milano.

 

Locandina

Tirocinio – Traduzione per Galileo di Levente Tani

n°2 posizioni di tirocinio nell’ambito della traduzione per l’azienda Galileo di Levente Tani, negozio specializzato nell’ideazione, nella produzione e nella vendita di libri, stampe e oggetti artistici i cui contenuti si basano sulla storia e la cultura italiane. Qui i dettagli del tirocinio offerto