Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone. Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Per informazioni: Francesco Attruia e Barbara Sommovigo
Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa: lezione del prof. Domenico Scarpa – 22 novembre 2023
LETFIL: prossima sessione del test di verifica (dicembre 2023)
Prossima sessione: 1 dicembre 2023
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 1 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 28 novembre 2023 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
L’email deve essere strutturata come segue:
- l’oggetto deve essere “Iscrizione test di verifica LETFIL“;
- nel corpo del messaggio si deve dichiarare il proprio status (laureato/a già iscritto/a ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu) e la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati (ad esempio, “portoghese e francese”, “tedesco e russo”, “spagnolo monolingue”, “inglese monolingue”).
Gli studenti dovranno quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.
Incontro propedeutico: 27 novembre 2023
Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 11:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico (con simulazione della prova) dedicato agli iscritti al test, che potranno partecipare via Microsoft Teams.
Ulteriori informazioni
Per ogni altra informazione utile sul test di verifica dell’adeguata preparazione si rimanda alla pagina dedicata.
SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023
Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
I laureandi dovranno iscriversi inviando un email alle colleghe Elena Longoni (elena.longoni@unipi.it) e Sebastiana Terranova (sebastiana.terranova@unipi.it).
Anticipiamo inoltre che è in preparazione un ulteriore incontro, rivolto ai dottorandi, la cui data sarà comunicata prossimamente.
STUDENTS4STUDENTS – tirocinio
Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.
S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.
Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/
Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub: conferenza di Manuel Aznar Soler – 30 ottobre 2023
Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.
Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.
Allegati
Tirocinio rivista INERBA – Letfil e Lingtra
Tirocinio per curare il prossimo numero della Rivista Inerba, la rivista online che pubblica gli estratti delle migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) degli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Le candidature sono aperte agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e di Linguistica e traduzione. Info e modalità per candidarsi qui
SCADENZA PRESENTAZIONE 5 NOVEMBRE 2023
Definizione percorso formazione docenti
Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).
L’Ateneo di Pisa attiverà i nuovi Percorsi formativi e abilitanti. Tuttavia, poiché l’attivazione è subordinata a disposizioni ministeriali non ancora emanate e su alcuni punti è necessario avere indicazioni da parte degli organi governativi preposti, l’Ateneo è in attesa di istruzioni ministeriali per procedere all’istituzione dei Percorsi.
Gli aggiornamenti sono presentati sul sito di Ateneo.
Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023
Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.
In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…
Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini
Scarica il volantino con la sintesi del programma
Riunione assegnazione Erasmus – 3 ottobre 2023, ore 12:00
Il giorno 3 ottobre dalle ore 12:00 presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci si svolgerà una riunione per l’assegnazione delle mobilità erasmus per studio e per tirocinio. La presenza è obbligatoria.
James Joyce: seminario di Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia su Finnegans Wake – 2 ottobre 2023
Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.
Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.