Sono pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus ExtraUE 2024
Graduatorie Eramus ExtraUE 2024
Lavorare con lentezza: incontro on-line con Diana Battisti | 2 dicembre 2024
Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 11:00 esclusivamente on-line via Microsoft Teams, Diana Battisti parlerà della sua attività di traduttrice nell’àmbito degli incontri con il mondo del lavoro organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Diana Battisti ha tradotto numerose opere inedite in lingua italiana, tra cui un racconto breve di Julya Rabinowich (Ebenbilder/Ritratti viventi, LEA 2015), il carteggio tra Stefan Zweig e Benno Geiger (Non mi puoi cancellare dalla tua memoria. Lettere 1904-1939,Marsilio 2018), un saggio di Rainer Funk (L’uomo sconfinato, Sensibili alle foglie 2020), un florilegio di liriche di Benno Geiger (Poesie scelte, FUP 2021) e ancora di Stefan Zweig due opere teatrali: La casa sul mare (Editoria & Spettacolo 2022) e Tersite (Editoria & Spettacolo 2023). Quest’ultima le è valsa il secondo posto al concorso per il Premio Groff 2024. Recentemente ha pubblicato in edizione italiana il romanzo di Emma Braslavsky Era pallida la notte, brillavano le luci (La Conchiglia di Santiago 2024). Attualmente svolge un progetto di ricerca per l’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici.
Allegati
Tirocinio – Trame indipendenti (festival cortometraggi)
Trame indipendenti, cerca da due a cinque tirocinanti per l’organizzazione delle attività connesse al festival internazionale del cortometraggio indipendente.
Qui le informazioni e le modalità di candidatura https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2024
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo mercoledì 4 dicembre 2024 con inizio alle ore 10:00 in Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 2 dicembre 2024 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Prot. 3590 del 23/10/2024: Procedura comparativa per 21 incarichi relativi ad assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 5 novembre 2024
Rendiamo nota la procedura comparativa (Prot. 3590 del 23/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 388/2024) volta ad attivare, nel primo semestre 2024-2025 per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto e il modello per la domanda di partecipazione sono pubblicati sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging – 29 ottobre 2024
Il 29 ottobre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà l’incontro Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging, organizzato in collaborazione con l’ambasciata americana.
Un gruppo di poeti e docenti di scrittura creativa statunitensi dialogherà con gli studenti su poesia, identità e rappresentazione. Tutti i partecipanti sono variamente affiliati al Writing Workshop dell’Università dell’Iowa, e sono accompagnati dall’attuale direttore Christopher Merrill, anch’egli poeta.
L’incontro è aperto a tutti. È incoraggiata in particolare la partecipazione degli studenti interessati a scoprire alcune voci della poesia americana contemporanea.
Allegati
Poster
Visite guidate alle biblioteche di Ateneo – 21 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre 2024 dalle 14:30 alle 17:30 sono in programma visite guidate in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fra cui quelle del Polo bibliotecario 6:
- Anglistica
- Antichistica, linguistica, germanistica, slavistica
- Filosofia e Storia
- Italianistica e romanistica
- Storia delle arti
Per la partecipazione non è richiesta la prenotazione, le visite sono aperte a tutta la cittadinanza e per ulteriori informazioni è possibile scrivere a coordinamento@sba.unipi.it
Allegati
Students4Students: riparte il progetto di volontariato
Il progetto di volontariato Students4Students (S4S), in convenzione con l’Università di Pisa, sta ripartendo.
S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali, a cui gli studenti dell’Università di Pisa possono partecipare, con un impegno minimo di due ore a settimana, come tutor volontari on-line, svolgendo il tirocinio.
S4S prevede una formazione obbligatoria on-line ed è organizzato e supervisionato da un team che vi seguirà e supporterà durante tutto il percorso.
Le prossime date di formazione sono sabato 9 e 16 novembre 2024.
Per informazioni e adesioni è possibile:
- scrivere a pisa@students4students.it
- visitare il sito Students4Students
- partecipare, giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 19:30, alla riunione con lo sportello informativo on-line via Zoom
Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.
I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.
Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio
Il Career Service incontra gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – 15 ottobre 2024
Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterà agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro: attività di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.
Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:
- saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le Attività di Orientamento)
- dalle 9:30 alle 10:30 in Aula B1 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea triennale
- dalle 11:00 alle 12:00 in Aula B3 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea magistrale
Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina Career Service del sito di Ateneo.