Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdì 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).
Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL: inizio lezioni per il 2024-2025
Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre, Aula Magna Palazzo Matteucci
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CdS in Lingue, Letterature e Comunicazione interculturale propone una riflessione su «Il potere di leggere per tutti e in tutte le lingue. La lettura accessibile».
La giornata, che rientra nelle iniziative legate al progetto CECIL (Centro d’eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico) del Dipartimento FiLeLi e nel progetto POT UniSco, è stata realizzata grazie alla sinergia tra il nostro dipartimento e il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Museo della Grafica e la Fondazione Collodi. I lavori saranno suddivisi in due momenti principali. Durante la mattinata, saranno affrontati, con esperti del Centro per il Libro e la Lettura, linguisti, editori specializzati, temi connessi alla pratica della lettura, dal punto di vista dei processi implicati e delle modalità di insegnamento-apprendimento, tenendo in considerazione i procedimenti sia in soggetti normotipici sia in soggetti affetti da disturbi che non permettono loro un accesso non mediato o tradizionale alla lettura.
Nel pomeriggio, la discussione si concentrerà invece su uno studio di caso, ovvero Pinocchio di Collodi, perfetto esempio di libro “accessibile a tutti e in tutte le lingue”. Si partirà dall’Atlante Pinocchio (Treccani Edizioni, 2024) per poi affrontare pillole si studi di caso nelle lingue-culture studiate nel nostro Dipartimento.
Concluderà la giornata un reading multilingue.
Sarà anche allestita una Mostra bibliografica sul tema Pinocchio multilingue, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre, con orario 9-20, da lunedì a venerdì. La mostra esporrà gli esemplari di Pinocchio posseduti dalla Biblioteca, le edizioni gentilmente concesse dalla Fondazione Collodi, e alcune litografie del Museo della Grafica.
Anche questa edizione della Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A. ID 95115): gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento potranno compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/9gM2HR7MHM?origin=lprLink
Qui la locandina col programma.
RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS 23 SETTEMBRE
Il giorno 23 settembre 2024 dalle ore 12:00 alle 13:30 si svolgerà una riunione informativa circa la riapertura del Bando erasmus 2024
La riunione si svolgerà presso la sala riunioni di Palazzo Venera, II° piano, Via Santa Maria 36
e sarà raggiungibile anche online, su Microsoft Teams al seguente link
Inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa – 16 settembre 2024
Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 8:30 nell’aula A4 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa: progettazione e ricerca, tenuto da Marianne Hepp e Francesco Rossi.
Obiettivo del laboratorio è rispondere a un’esigenza diffusa nell’Università di oggi: l’introduzione e il consolidamento dei fondamenti della comunicazione accademica, con un focus sui suoi generi e aspetti principali, dall’abstract all’articolo o saggio scientifico, dalla bibliografia al progetto di ricerca.
Per la frequenza sono previsti 3 o 6 cfu a libera scelta. Trattandosi di un laboratorio didattico CECIL, benché incardinato nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane, il corso è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati dei corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento.
Dal 16 settembre 2024, il corso si svolge ogni lunedì dalle ore 8:30 alle 11:45 in aula A4 di Palazzo Curini.
Collegamenti
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio del 2024-2025
Tutte le indicazioni relative all’inizio del Lettorato di Tedesco per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documenti allegato.
Allegati
Tirocini FOUNDATION COURSE – INSEGNAMENTO ITALIANO L2
Il Foundation course organizzato dall’Università di Pisa ricerca studenti magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interessati a intraprendere un tirocinio formativo nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) a studenti stranieri provenienti da Paesi extra-europei. Qui le info più dettagliate
Lingua e letteratura russa: inizio corsi 2024-2025
Tutte le informazioni su lettorati, moduli di lingua con i docenti e letteratura russa per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documento allegato.
Allegati
Lingua e letteratura romena: incontro di presentazione – 17 settembre 2024
L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà martedì 17 settembre 2024 alle ore 16:00 in Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
All’incontro saranno presenti
- Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa
- Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, che garantirà i lettorati, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Romeno
- Edoardo Giorgi, dottorando nell’ambito della disciplina
Le lezioni di Emilia David di Lingua e traduzione – Lingua romena 1 e 2 per il corso di laurea in Linguistica e traduzione inizieranno il 2 ottobre 2024. Le lezioni di Lingua e traduzione – Lingua romena 2 per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 3 ottobre 2024.
Tutte le altre lezioni della professoressa David cominceranno nella settimana 23-27 settembre 2024. I lettorati e le lezioni dei corsi della dottoressa Gogâţă inizieranno nella settimana 16-20 settembre 2024.
Allegati
Teatro Didattico di Ateneo: iscrizioni 2024-2025
Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.
Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.
Allegati
Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Allegati
Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)