È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
Nei giorni 11 e 12 febbraio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terranno le Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e Letterature straniere (DiLLeS).
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare in presenza o a distanza via Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Coordinatore del corso di dottorato (prof. Francesco Rovai) o al Segretario (prof. Francesco Attruia).
Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrà nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, riunitosi in assemblea il 20 dicembre 2024, fa sua la lettera allegata delle Ricercatrici e Ricercatori a tempo determinato di tipo A, a cui esprime il suo forte sostegno in questo momento per loro particolarmente difficile e pieno di incognite, e si impegna a farsi portavoce della loro situazione in tutte le sedi deputate.
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgeranno le Giornate di studi On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
PER UN PROFILO SCIENTIFICO E CULTURALE DI GIORGIO PASQUALI
Firenze
Giovedì 24 ottobre, ore 15.00
Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco 4
L’incontro, che si svolge in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino, è dedicato alla figura di Giorgio Pasquali, “filologo soprano” tra i massimi studiosi dell’Ateneo, e alla sua eredità culturale.
Intervengono:
Giovanni ZAGO: Giorgio Pasquali
Enrico MAGNELLI: Gli studi greci a Firenze dopo Pasquali
Giulio VANNINI: La scuola di Pasquali: gli studi latini
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo a partire dalle ore 15.00.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.