Tag: Ricerca

Science, reality and credibility – 24 novembre 2020

Nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto organizzata da Città della Scienza, il 24 novembre 2020 (ore 18:00) si terrà un incontro con il prof. Saul Perlmutter, Premio Nobel  per la Fisica 2011, che parlerà del ruolo del pensiero critico di stampo scientifico in tutte le aree del sapere. L’evento, dal titolo “Science, Reality and Credibility: The Role of Scientific Critical Thinking to contrast disinformation and face the great challenges of the future”, è rivolto in particolare a tutti i dottorandi di ricerca.

 

Locandina e programma

 

Seminari filologici fiorentini autunnali: “Testi e forme della tradizione” – (Autunno 2020)

Seminari filologici fiorentini autunnali:
“Testi e forme della tradizione” (Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia) – Seminari (Autunno 2020)
Venerdì 6 Novembre, ore 15.00
“Aliquot uersus poetarum Graecorum Latinis poematis collatis elucidantur
Giovanni Zago, Università di Firenze, nell’ambito del Dottorato regionale toscano “Pegaso”
Giovedì 19 Novembre, ore 11.40
“Elogio del dubbio: il difficile lavoro dell’editore di Eschilo”
Enrico Medda, Università di Pisa
Giovedì 3 Dicembre, ore 16.00
“Lezioni originarie in manoscritti recenziori dell’Eneide
Gian Biagio Conte, Scuola Normale Superiore, Pisa
I seminari si terranno online su Cisco-webex
Qui la locandina: Testi_forme tradizione_L_gen

Giornata di studi Migrazioni ed esili nel Novecento – 10 novembre 2020

Il 10 novembre 2020 si terrà la Giornata di studi Migrazioni ed esili nel Novecento, organizzata dalle dottorande Iris Karafillidis e Angela Moro (corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere), con la partecipazione dei docenti, professori Federica Cappelli, Enrico Di Pastena, Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.

La Giornata di studi, finanziata dal bando di Ateneo per le iniziative scientifiche dottorali, si propone di coniugare le prospettive di studio ispanistiche e russistiche riferite alle migrazioni e agli esili che hanno caratterizzato il Novecento.

L’evento si svolgerà tramite la piattaforma Google Meet, al seguente link:

meet.google.com/ffj-vciy-duc

Programma completo

 

Informazioni e contatti:

iris.karafillidis@phd.unipi.it

angela.moro@phd.unipi.it

Seminari del Martedì, programma novembre 2020

Seminari del Martedì: locandina del seminario di Amedeo Visconti (3 novembre) e programma

Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive – 12 novembre 2020

Giovedì 12 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive, il terzo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

A vocazione nazionale e internazionale, il turismo culturale, sia inbound che outbound, costituisce un settore di grande rilievo per l’economia nazionale ed europea e rappresenta un ambito lavorativo di sicuro interesse per i profili umanistici. Esso coniuga in modo del tutto peculiare radicamento nel territorio e apertura al mondo globale, e premia la creatività e l’auto-imprenditorialità dei diversi operatori come anche la loro capacità di lavorare in sinergia con gli altri. Grazie al ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e enogastronomico dell’Italia da un lato, all’interesse vieppiù crescente degli italiani verso i patrimoni esteri dall’altro, il turismo offre una gamma variegata di sbocchi professionali che vanno dall’accoglienza del turista al suo accompagnamento nella scoperta della ricchezza del territorio (italiano o estero), dalla promozione del patrimonio culturale (nostrano o estero) alla realizzazione di percorsi di turismo esperienziale. In ogni caso, le professioni legate al turismo richiedono una serie di competenze che gli studi umanistici permettono di acquisire e di sviluppare al meglio. Si pensi, per fare solo qualche esempio, alle capacità comunicative e di mediazione interculturale, alle competenze linguistiche e di digital humanities, alle conoscenze storico-artistiche, letterarie, storiche, geografiche, culturali e intermediali. Se l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha segnato a livello internazionale un momento di profonda crisi per l’intero comparto turistico, altrettanto vero è che tale crisi ha fatto emergere con forza tanto la necessità di trovare forme nuove di promozione culturale, quanto l’urgenza di creare modelli di accoglienza del visitatore che siano sempre più in sintonia con la capacità di resilienza dei territori.

Programma

Relatori
  • Tiziana Cocchi e Alberto Susini — Camera di Commercio di Pisa
  • Nicola Bellini — Docente di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Paolo Giulini — Ideatore e co-fondatore di Musement.com
  • Roberto Guiggiani — docente di marketing e comunicazione turistica

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca – 6 novembre 2020, ore 9.00-18

Convegno «Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca», 6 novembre 2020, ore 9.00-18.45: qui la locandina con il link

Dottorato SAA: incontro (virtuale) del LabOrality, 6 novembre

Incontro (virtuale) del LabOrality in particolare rivolto ai dottorandi del curriculum antropologico. L’incontro si terrà il 6 novembre con la professoressa Ruth Finnegan. Nella locandina è indicato il link per partecipare.

Convegno a distanza «Per intelletto umano / e per autoritadi» – 29-31 ottobre

Il convegno del progetto Hypermedia Dante Network, «Per intelletto umano / e per autoritadi» Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, si svolgerà nei giorni dal 29 al 31 ottobre.

Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle grandi biblioteche, come Santa Croce e Santa Maria Novella, e quelli bolognesi delle disputationes laiche o religiose. Prima ancora dell’apporto decisivo degli ambienti e dei contatti dell’esilio, Dante aveva immagazzinato, grazie anche alla prodigiosa memoria, uno straordinario bagaglio di auctoritates che lo accompagnerà per tutta la vita, nella complessa stratigrafia del poema come nelle opere minori.

Grazie a una nuova mappatura digitale della conoscenza dantesca espressa dal secolare commento, il progetto Hypermedia Dante Network – finanziato nell’ambito del PRIN 2017, settore SH5 – permette di estendere e integrare l’analisi della multiforme cultura dantesca, dalle fonti classiche alle compilazioni scientifiche, dalle raccolte sapienziali ai cicli cavallereschi romanzi, con nuove indagini basate sugli standard del Semantic Web. Attraverso un bilancio delle più recenti acquisizioni in questo campo, il convegno intende offrire una panoramica delle attuali direzioni di ricerca relative a quest’importante settore degli studi danteschi.

Il convegno si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams (https://teams.microsoft.com/…/19…/1603297314920…); sarà inoltre possibile seguire i lavori anche su YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCQBOT9NvH3nQ67ZvrNv0gyw/…).

Facebook: https://www.facebook.com/HypermediaDanteNetwork

Twitter: @HypermediaDante

Convegno Per intelletto umano e per autoritadi

Profili professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale – 28 ottobre 2020

Mercoledì 28 ottobre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Profili professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale, il secondo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Nel nostro Paese, la valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta un asse strategico di sviluppo di città dotate di risorse rilevanti e riconosciute a livello internazionale, ma anche di centri di piccole dimensioni che fanno della conservazione e del supporto alla cultura la principale attività del proprio modello di crescita. Data la sua rilevanza crescente, sia a livello economico che sociale, il mondo della cultura rappresenta uno spazio che si sta arricchendo di nuove professioni e possibilità di carriera originali e nuove iniziative imprenditoriali. Le competenze richieste sono variegate e vanno dalla conoscenza e conservazione dei beni culturali alla progettazione di eventi e di iniziative sinergiche con le vocazioni territoriali. La sfida ulteriore è quella di un maggiore orientamento verso la cultural economy e verso la concezione di modelli di business sostenibili e la loro condivisione con i diversi portatori di interessi, soprattutto in questa fase di ripartenza post-pandemia e di riflessione sugli scenari futuri che riguardano questo settore.

In questo incontro verrà lasciato spazio ad una varietà di esperienze; si parlerà di gestione e promozione di strutture museali e aree archeologiche consolidate e di ampia attrattività, di iniziative focalizzate sul recupero dei beni nell’ottica di rigenerazione culturale e urbana, delle nuove professionalità legate al supporto delle istituzioni e alla promozione e comunicazione degli eventi culturali.

Programma

Relatori
  • Alessandra Griffo — Responsabile Dipartimento Mostre, Le Gallerie degli Uffizi
  • Alessandro Fichera — Direttore tecnico OS25
  • Roberta Franceschinelli — Responsabile Area cultura e comunicazione web, Fondazione Unipolis
  • Claudia Giua — Co-founder e project manager, Cultura REPublic

Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Convegno virtuale Convergenze di Filologia – 30 ottobre 2020

Il 30 ottobre si svolgerà il Convegno virtuale Convergenze di Filologia: un confronto fra metodi di ricerca. Il convegno è organizzato dagli allievi del corso di Dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia ed è aperto al pubblico.

 

Key-Note Speakers:

  • Michele Bandini
  • Carmela Cioffi
  • Stefano Martinelli Tempesta
  • Maddalena Vallozza

 

Collegamento (solo da Google Chrome)

Programma

Locandina