Tag: Ricerca

Euporia: annotazione di testi per ricerca e didattica (anche a distanza)

Euporia è un sistema di annotazione user-centered che permette di lavorare sui testi antichi a più livelli, dall’ecdotica all’ermeneutica. Si tratta di un software che permette a studenti, dottorandi, insegnanti e ricercatori di svolgere ricerche autonome sul patrimonio letterario greco e di condividerne gli esiti con la comunità scientifica.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico e il CoPhiLab dell’ILC-CNR di Pisa, ed è stato adottato per due ricerche dottorali sulla tragedia greca: il corpus delle tragedie è stato annotato per lavorare sulla forma e la funzione drammatica dei rituali (EuporiaRAGT), ed è in corso un’annotazione dei paesaggi rituali tragici (EuporiaLANGT). Il progetto ha coinvolto studenti dei corsi di laurea in Lettere antiche, Filologia e Storia dell’Antichità e del Dottorato “Pegaso” in Scienze dell’Antichità e Archeologia.

Euporia ha permesso di marcare i testi con linguaggi sintetici ma espressivi definiti dagli utenti, e consente di svolgere ricerche complesse sul database delle annotazioni. Un tratto caratterizzante dello strumento è che esso permette di tenere conto della tradizione testuale delle singole opere, e quindi di restituire ai testi la profondità cronologica che li ha consegnati agli interpreti moderni.

Il sistema Euporia è attualmente utilizzato in un progetto didattico (EuporiaEDU) che  coinvolge diversi licei italiani in esperimenti di annotazione collaborativa su testi della letteratura greca scelti dagli insegnanti. Sono attualmente in corso, a diversi livelli di avanzamento, progetti di analisi di testi in prosa (orazioni di Lisia e Isocrate) e in poesia, da Omero alla tragedia. Gli studenti elaborano una propria traduzione e la confrontano con una traduzione d’autore, marcando fenomeni linguistici, stilistici e alcuni dati di civiltà ricavabili nel testo.

L’annotazione digitale, usata per rafforzare le competenze di traduzione, ha costituito per gli studenti un primo approccio all’utilizzo di strumenti digitali per lo studio dell’antico.

Il progetto, che nella prima fase dell’anno scolastico 2019-2020 ha previsto incontri con gli studenti e lavoro in classe in forma laboratoriale, viene portato avanti anche nell’attuale situazione di emergenza in forma di didattica a distanza, grazie al supporto dei ricercatori del LAMA e del CNR e di alcuni tirocinanti dell’Università di Pisa che svolgono la funzione di tutor per gli studenti liceali.

 

PRIN Diffusione della conoscenza attraverso i media in lingua inglese

Il Dipartimento ha recentemente partecipato al progetto interuniversitario Diffusione della conoscenza attraverso i media in lingua inglese: continuità e cambiamento delle strategie discorsive, ideologie ed epistemologie (PRIN 2015 – 2015TJ8ZAS).

L’unità di ricerca di Pisa, che ha avuto come responsabile locale Belinda Blanche Crawford, ha studiato la connessione tra diffusione della conoscenza, apprendimento delle lingue e multi-literacy, ovvero la capacità di interagire con i nuovi media per costruire significati veicolati da più risorse semiotiche.

Per il progetto sono stati raccolti, trascritti e annotati oltre 200 videoclip rappresentativi di diversi ambiti discorsivi specialistici, ovvero quello economico, politico, giuridico, medico, tecnologico e turistico, facendo particolare attenzione sia agli elementi verbali (es. lessico specialistico, culturemi) sia a quelli non verbali (es. intonazione, gesti) che contribuiscono in modo significativo alla costruzione del significato. I clip includono vari generi mediati dal web lungo un continuum che va dal discorso scientifico a quello divulgativo. Tale raccolta intende essere utile non solo per la ricerca accademica sul ruolo delle risorse digitali multimodali nella comunicazione tra esperto e non esperto, ma anche per la didattica dell’inglese per scopi speciali, in quanto offre modelli autentici che possono essere sfruttati per sviluppare materiali pensati per aiutare gli apprendenti ad affrontare le difficoltà linguistico-comunicative poste dai linguaggi specialistici.

Al progetto hanno partecipato Silvia Bruti, Gloria Cappelli, Silvia Masi, Veronica Bonsignori ed Elisa Mattiello.

 

Lezioni di archeologia del 15 e 16 aprile: lettera del coordinatore

Cari allievi,

spero che questa mail vi trovi tutti in buona salute.

Vi scrivo perché, in base al nostro calendario didattico, il 15 e 16 prossimi è previsto il modulo del curriculum archeologico tenuto dai colleghi fiorentini. Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Meet di Google. A tal fine prego coloro che sono interessati di prenotarsi rispondendo a questa mia comunicazione. Una volta raccolte tutte le prenotazioni passerò le vostre mail ai colleghi che terranno le lezioni e gli interessati riceveranno un invito da ciascuno di loro per l’ora di inizio della singola lezione: basterà accettare l’invito e – all’ora prevista – collegarsi cliccando sul link che appare sull’invito: meet.google.com/rme-oyeu-hgk.

Il calendario sarà quello previsto, che riporto qui sotto per vostra comodità, ma l’organizzazione delle lezioni sarà gestita liberamente da ciascuno dei docenti e le lezioni saranno prevedibilmente più brevi di quel che sarebbero state in presenza, in quanto comprensibilmente rimanere una giornata intera davanti allo schermo non è molto produttivo.

Chi risponderà per prenotarsi mi mandi per cortesia anche un telefono a cui il docente possa raggiungervi in caso di problemi di collegamento per fornirvi assistenza. Vi consiglio inoltre di utilizzare come browser Chrome di Google, che ha la migliore compatibilità con Meet.

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento riteniate utile e vi saluto cordialmente (il mio cellulare è [[omissis: VEDERE EMAIL INVIATA DAL COORDINATORE A TUTTI I MEMBRI DEL DOTTORATO]])

Paolo Liverani

——

Mercoledì 15 Aprile

9.00-13.00 Domenico Lo Vetro
Insediamenti costieri e sfruttamento delle risorse marine nel Paleolitico e Mesolitico

15.00-19.00 Luca Cappuccini
Il Mediterraneo e l’Etruria orientalizzante

Giovedì 16 Aprile

9.00-13.00 Maria Emanuela Alberti
Le reti di traffico nel Mediterraneo centro-orientale dal Medio a tutto il Tardo Bronzo

15.00-19.00 Laura Buccino
Circolazione di marmi, maestranze e sculture nel Mediterraneo in età imperiale

Sospensione dell’attività didattica 5-15 marzo: lettera del coordinatore del Dottorato SAA

Oggetto: sospensione attività didattica 5-15 marzo – 2
Data: 05-03-2020 08:13
Mittente: Paolo Liverani <paolo.liverani@unifi.it>
Destinatario:
Cc:

 

Cari allievi, cari colleghi,

a integrazione della mia mail di ieri sera posso ora darvi notizie più precise sui provvedimenti delle nostre sedi universitarie in modo che ognuno di noi sappia qual è la situazione nella sede di riferimento.

vi allego dunque il comunicato del rettore di Pisa, il decreto rettorale di Firenze e il link alla pagina di Siena contenente le indicazioni per quell’ateneo.

https://www.unisi.it/unisilife/notizie/sospensione-attivita-didattiche

il rettore di Firenze ha fatto anche un messaggio che trovate su youtube

https://www.youtube.com/watch?v=IbWpyZdNuMA&feature=youtu.be&rel=0

Vi terrò al corrente dell’evoluzione della situazione.

Cari saluti

Paolo Liverani

Due lezioni di Lucio Ceccarelli sull’esametro enniano, 2 e 3 marzo

Il prof. Lucio Ceccarelli (Università dell’Aquila)

lunedì 2 marzo, ore 16.00-17.30

martedì 3 marzo ore 10.15-11.45

nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci

terrà due lezioni dedicate su

L’esametro enniano

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.

Career Labs: ciclo marzo-maggio 2020

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica segnala a tutti gli studenti e ai neolaureati il nuovo ciclo di Career Labs promosso dall’Università di Pisa per il periodo marzo-maggio 2020.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Le lezioni di C. Viglietti (Siena 3-5 marzo) si effettueranno regolarmente

Le lezioni di Cristiano Viglietti previste nei gg. 3,4,5 marzo si effettueranno regolarmente

e cioè:

Martedì 3 marzo 15-19, mercoledì 4 marzo 10-12 e 14-16, giovedì 5 marzo 10-12 e 14-16 (Siena, Centro AMA).

Prof. Cristiano Viglietti (Università di Siena, Centro AMA): Antropologia e storia antica: un rapporto difficile?

Le lezioni del 2 marzo a Siena sono sospese

Le vicende degli ultimi giorni hanno causato un contrattempo che ha reso necessario annullare le lezioni di

Lunedì 2 marzo, ore 15 (Siena, Centro AMA): Classicamente

Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena, Centro AMA): Introduzione.

Dalle ore 15.30 alle 18.30:

Dott. Stefano Acerbo (Università di Pisa): Racconti “popolari” e temi “folklorici” nel mondo antico: alcune considerazioni su di un processo storico di differenziazione culturale.

Dott. Carlo Arrighi (Università di Padova): «Abbiamo sbarrato i cancelli, ma non possiamo resistere a lungo. La terra trema». La claustrofobia di una civiltà sotto assedio, ieri e oggi.

Dott.ssa Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Coribantismo e Tarantismo. Due fenomeni a confronto.

Università e mondo del lavoro: presentazione del Career Service di Ateneo – 3 marzo

In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.

Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno come segue:

  • per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
  • per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)

I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.

Scarica la locandina dell’evento

Gli ebrei nell’Italia medievale: presentazione del volume – 26 febbraio

Mercoledì 26 febbraio, alle 17.30, nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria 85) sarà presentato il volume di Giacomo Todeschini Gli ebrei nell’Italia medievale (Roma, Carocci, 2018). Dialogheranno con l’autore Alessandra Veronese e Pierre Savy (École Française de Rome).

L’evento è curato dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici.

Locandina presentazione Todeschini