25 maggio, ore 15: S. Mirto, L’esempio mitico in Euripide
21 maggio, ore 15: J. Hammerstaedt sulla Retorica di Filodemo
Giovedì 21 maggio, ore 15 (nell’ambito degli Incontri Papirologici organizzati dall’Istituto Papirologico “G. Vitelli”):
Jürgen Hammerstaedt
La ricerca degli ultimi anni su struttura, testo e significato della Retorica di Filodemo
link per accedere: meet.google.com/fhn-xiye-kxx
SEMINARI ONLINE Preistoria 22 Maggio 2020
Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
http://meet.google.com/aet-ewxp-rfx
Cecilia Conati Barbaro: seminari di preistoria – 22 maggio 2020
Venerdì 22 maggio 2020, ore 14:00-16:00
Cecilia Conati Barbaro, (Università La Sapienza di Roma), Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
http://meet.google.com/aet-ewxp-rfx
In linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue
È in linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue: un database bibliografico nato per raccogliere, catalogare, riunire e diffondere edizioni, testi e pubblicazioni legati all’analisi e all’interpretazione di uno dei drammi più studiati del teatro antico, l’Agamennone di Eschilo.
Il database consente di effettuare ricerche con più parametri e con molteplici parole chiave. I risultati possono essere esportati in differenti modalità (Endnote, BibTeX) e sono attivi collegamenti alle edizioni e ai contributi disponibili in rete in modalità open access.
Il database nasce da un progetto scientifico di lavoro cooperativo, in cui la ricerca sui testi e lo studio delle fonti si affiancano all’utilizzo della tecnologia in modalità aperta, condivisa e collaborativa.
Coronavirus: nuovi provvedimenti dal 4 maggio
L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
Incontro Traduzioni pericolose – 11 maggio
Servizio biblioteche in tempo di emergenza sanitaria nei tre atenei di Firenze, Pisa e Siena
Servizio biblioteche in tempo di emergenza sanitaria
In tutte e tre gli atenei del nostro dottorato valgono raccomandazioni comuni: uso delle mascherine, evitare gli ascensori e in caso di necessità usarli uno alla volta, mantenere le distanze (m. 1,80, ma a Pisa negli spazi chiusi 3 metri). Più specificamente:
Pisa
Servizio di prestito bibliotecario attivo su appuntamento dando priorità, alle figure precarie o a scadenza (assegnisti, dottorandi all’ultimo anno, specializzandi, laureandi, borsisti, rtd-a, che hanno un termine di tempo entro cui svolgere i propri compiti). Al momento nella prassi non sembra che alcuno sia stato escluso,
I prestiti sono senza limitazioni del materiale librario che riguarderà tutte le biblioteche e il deposito di Montacchiello, quest’ultimo subordinato alla ripresa del servizio di trasporto
La consegna/riconsegna dei volumi dovrà essere prenotata on-line mediante OneSearch
Gli utenti che hanno prenotato i testi riceveranno una mail nella quale sono indicati la sede e l’orario
per il ritiro, al fine di distribuire il flusso delle persone nell’arco dell’orario di apertura (lunedì-venerdì
9:30 – 13:00).
Firenze
Da giovedì 7 maggio verrà riattivato il servizio di prestito dei libri della Biblioteca Umanistica su prenotazione. https://www.sba.unifi.it/Article1242.html
- Lettere: 9-13, dal lunedì al venerdì
In questa sede verrà erogato anche il servizio di prestito per le biblioteche di Storia dell’arte e Luigi Crocetti, e dal 18 maggio anche per le sedi di Geografia e Nordamericana.
- Scienze della Formazione: 9-13, dal lunedì al venerdì
- Psicologia: 9-13, dal lunedì al giovedì
La riconsegna dei libri sarà possibile a partire dall’11 maggio, nelle sedi e negli orari indicati.
Dal 7 maggio riprenderà anche il servizio di digitalizzazione di articoli da riviste cartacee possedute dalle biblioteche d’Ateneo, con le stesse modalità precedenti alla chiusura delle biblioteche.
Siena
È attivo il prestito librario ma gli ingressi in biblioteca devono avvenire previo appuntamento.
L’apertura delle biblioteche è stabilita dal lunedì al venerdì, secondo l’orario pubblicato sul sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo: http://www.sba.unisi.it/.
Seminario di preistoria, G. Recchia, 8 maggio, ore 14.00
Venerdì 8 maggio 2020, ore 14:00-16:00
L’arcipelago maltese nel Tardo Neolitico e il fenomeno dei centri megalitici
Giulia Recchia, Università La Sapienza di Roma
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante