Le due ultime lezioni del prof. Zago (curriculum filologico), previste originariamente in settembre, si terranno nei giorni del 5-6 novembre (15:00-17:00). Questi i titoli:
-
- “Intorno al testo e ai modelli poetici del favolista Aviano” (giovedì 5 novembre, 15:00-17:00).
- “Aliquot versus poetarum Graecorum Latinis poematis collatis elucidantur” (venerdì 6 novembre, 15:00-17:00).
Lezioni di Filologia dei proff. Laura Carrara e Alessandro Russo: nuovo calendario dei seminari
A séguito della comunicazione del 14 settembre con cui il prorettore alla didattica dell’Università di Pisa ha ricordato che, a causa delle elezioni referendarie e regionali, il giorno 21 settembre p.v. la didattica (anche a distanza) è sospesa, il calendario dei seminari previsti per il corso di Filologia sull’edizione dei testi frammentari greci e latini tenuto dai proff. Laura Carrara e Alessandro Russo subirà le seguenti modifiche:
- l’incontro di lunedì 21 settembre è annullato;
- tutti i seminari in programma sono accorpati nelle sole giornate di martedì 22 e mercoledì 23 settembre, ovviamente con un ampliamento rispetto all’orario previsto (non più 9.00-10.30, ma 9.00-12.00).
Le lezioni dottorali del Prof. Giovanni Zago su Fedro e Aviano: problemi ecdotici previste originariamente per il 17 e il 18 settembre 2020 sono rinviate: seguirà comunicazione con indicazione delle nuove date.
È uscito il bando per il XVIII Seminario Papirologico Fiorentino: la descrizione dell’iniziativa (che quest’anno si svolgerà online) e il testo del bando sono reperibili qui: https://www.istitutopapirologico.unifi.it/vp-199-xviii-seminario-2020.html.
A Firenze le biblioteche consentono da lunedì 25 maggio consultazione in sede per i libri che non possono andare in prestito
Da lunedì 25 maggio sarà possibile consultare le collezioni storiche, i fondi archivistici e le tesi di laurea su prenotazione, dalle 9 alle 13,30 nelle maggiori sedi delle biblioteche dell’Ateneo.
Si tratta di quella parte di collezione non fruibile per il pubblico attraverso il servizio di prestito o fornitura di copie digitali.
Il nuovo servizio è destinato a laureandi, dottorandi, specializzandi, ricercatori e docenti, e intende rispondere alle richieste pervenute dagli studiosi, offrendo la possibilità di consultare la documentazione storica, bibliografica e archivistica.
Le modalità di prenotazione sono online: https://www.sba.unifi.it/Article1244.html
Software open source per la gestione dei riferimenti bibliografici: introduzione a Zotero
Workshop organizzato dal laboratorio MAPPA e tenuto dalla dott.ssa Claudia Sciuto
Zotero è un software gratuito per la gestione dei riferimenti e degli stili bibliografici.
Il workshop si terrà il 28 maggio alle ore 16.00, attraverso la Piattaforma Teams al seguente collegamento:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aaa746e998bce405eab2a9335f07f1832%40thread.tacv2/Generale?groupId=7b5f84f1-b553-4b93-86a9-b2d620f31c58&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Giovedì 21 maggio, ore 15 (nell’ambito degli Incontri Papirologici organizzati dall’Istituto Papirologico “G. Vitelli”):
Jürgen Hammerstaedt
La ricerca degli ultimi anni su struttura, testo e significato della Retorica di Filodemo
link per accedere: meet.google.com/fhn-xiye-kxx
Lunedì 25 maggio, ore 15 (nell’ambito dei Seminari di Antichistica organizzati dal DILEF):
Serena Mirto
Lo specchio del paradigma. L’esempio mitico in Euripide tra analogia e polarità
link per accedere: meet.google.com/emc-ntqv-deu
Giovedì 21 maggio, ore 15 (nell’ambito degli Incontri Papirologici organizzati dall’Istituto Papirologico “G. Vitelli”):
Jürgen Hammerstaedt
La ricerca degli ultimi anni su struttura, testo e significato della Retorica di Filodemo
link per accedere: meet.google.com/fhn-xiye-kxx
Venerdì 22 maggio 2020, ore 14:00-16:00
Cecilia Conati Barbaro, Università La Sapienza di Roma
Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)