Tag: Studi italianistici

Volponi oltre/dopo l’umano – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà l’incontro Volponi oltre/dopo l’umano.

Interverranno Lucia della Fontana, Francesco Diaco, Niccolò Scaffai, Carla Benedetti e Raffaele Donnarumma.

L’evento è patrocinato dal Comitato per le celebrazioni della nascita di Volponi e dal Cantiere umanistico dell’Antropocene.

Allegati

Poster

Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.): ciclo di incontri 2024-2025

Da martedì 8 ottobre 2024 a mercoledì 28 maggio 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avranno luogo gli incontri – ciclo 2024-2025 – del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.

Il calendario degli incontri è consultabile nel programma allegato.

Allegati

Programma

«Solenne principio agli studi… »: giornata di studio in ricordo di Franco Longoni – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024 si terrà, presso l’Università di Parma, una giornata di studio in ricordo di Franco Longoni organizzata dal CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) dal titolo «Solenne principio agli studi… ».

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Sarà possibile partecipare ai lavori anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Programma

Con le parole giuste: la lingua per la società: il Dipartimento a Bright Night – 27 settembre 2024

Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.

Dalla notizia pubblicata sul sito Bright Night:

I giochi sono suddivisi per fasce di età; bambini, adolescenti, studenti universitari e adulti.

Sono previste anche brevi gare di competenza lessicale e morfo-sintattica con distribuzioni di premi, gadget del Progetto di Eccellenza CECIL.

Lo stand fa parte del programma Peace – Piazza della Ricerca.

Allegati

Impoverimento linguistico: rassegna stampa

Seminario Rinascimento, classicismi, storiografia letteraria: la lezione di Amedeo Quondam – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrà un seminario dottorale dal titolo Rinascimento, classicismi, storiografia letteraria: la lezione di Amedeo Quondam.

Interverranno Annalisa Andreoni, Francesco Ferretti e Giovanni Ferroni.

Il seminario, organizzato nell’àmbito del corso di dottorato in Studi italianistici, potrà essere seguito anche a distanza: per ricevere il collegamento alla riunione, scrivere ad alessio.bartelloni@phd.unipi.it

Allegati

Poster

Antichi testi di Terra di Bari: seminario di Giuseppe Zarra – 30 settembre 2024

Lunedì 30 settembre 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Giuseppe Zarra (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) terrà una lezione dal titolo Antichi testi di Terra di Bari: osservazioni filologiche e linguistiche nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT) organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/-a.

Allegati

Teatro Didattico di Ateneo: iscrizioni 2024-2025

Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.

Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.

Allegati

Poster

Prot. 2725 del 29/08/2024: esito del bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi

Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Agosto 2024: orario ridotto e chiusura del Dipartimento

In occasione della pausa estiva, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà aperto con orario ridotto (fino alle 14:30) dal 1 al 31 agosto e completamente chiuso dal 12 al 21 agosto 2024.

Per un commento digitale all’Adalgisa. Primi risultati del PRIN 2022 – 20 giugno 2024

Il 20 giugno 2024, a partire dalle 11, si terrà nell’aula magna Francesco Orlando di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) un workshop di presentazione e discussione dei primi risultati del PRIN 2022 ‘Un modello di commento digitale per la letteratura del Novecento. Il caso de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda’.

Il progetto verrà presentato dal responsabile scientifico, prof. Valentino Baldi (Università per Stranieri di Siena), e dalle responsabili delle unità locali, prof. Cristina Savettieri (Università di Pisa) e Paola Italia (Università di Bologna). Presenteranno i primi saggi di commento la dott.ssa Giorgia Ghersi (Università per Stranieri di Siena), la dott.ssa Carolina Rossi (Università di Pisa) e il dott. Luca Mazzocchi (Università di Bologna). Partecipano alla discussione i proff. Gabriele Frasca (Università di Salerno), Enrico Roggia (Université de Genève), Claudio Vela (Università di Pavia).

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster