Martedì 21 maggio 2024, alle ore 17:00, avrà luogo la cerimonia di intitolazione a Francesco Orlando dell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), alla presenza del Prorettore alla Didattica, Giovanni Paoletti, e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Roberta Ferrari.
A seguire si presenteranno gli atti del convegno Letteratura ragione represso. Su Francesco Orlando (1934-2010), a cura di Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti (Edizioni della Normale, 2024).
Intervengono Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Giulio Ferroni e Alessandro Schiesaro.
Tutti gli interessati sono invitati a Palazzo Matteucci ma sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.
Il 15 maggio 2024, alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrà il seminario di Francesco Cassata (Università di Genova / Accademia dei Lincei) dal titolo Ai margini: approcci storiografici alla categoria di pseudoscienza.
L’evento costituisce il terzo incontro del ciclo di seminari organizzati nell’àmbito del PRA Costruire la verità, coordinato dal professor Raffaele Donnarumma.
Lunedì 20 maggio 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Steven Dworkin (University of Michigan), allievo del grande linguista Yakov Malkiel, terrà una lezione dal titolo Parallel and Divergent Lexical Developments in the Histories of Italo-Romance and Hispano-Romance nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT) organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/-a.
Venerdì 3 maggio 2024, alle ore 17:00 nell’Aula B1 di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85), avrà luogo un incontro – trasmesso anche in streaming via Microsoft Teams – con lo scrittore Antonio Moresco. Dialogheranno con lui Carla Benedetti e il fisico Ignazio Licata.
Nato a Mantova il 30 ottobre 1947, Antonio Moresco vive a Milano.
Ha esordito a 45 anni con un libro intitolato Clandestinità. Da allora ha pubblicato più di trenta libri, tradotti in molte lingue, tra i quali: Giochi dell’eternità, opera scritta nell’arco di 35 anni e in tre grandi parti (Gli esordi, Canti del caos, Gli increati), Lettere a nessuno, La lucina, Fiaba d’amore, Gli incendiati, L’adorazione e la lotta, Lo sbrego, Il grido, Canto di D’Arco, Canto degli alberi.
Ha scritto diverse opere teatrali, raccolte in tre volumi (La santa, Merda e luce, Sacra follia).
La Commissione di Ateneo per la propaganda elettorale ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (compresi gli esami di profitto e di laurea) dalle ore 15 alle ore 17 di lunedì 29 aprile 2024 in occasione del dibattito elettorale moderato da Radio Eco.
In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), per la prima volta, le studentesse e gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale sono ammessi a votare fuori sede, senza essere costretti a far ritorno nella città di residenza.
Gli interessati hanno fino al 5 maggio 2024 per presentare la documentazione necessaria.
Nei giorni 16 e 17 aprile 2024, presso la Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e l’Aula 2 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), si svolgerà un laboratorio di analisi delle fonti aperto a studenti magistrali, dottorandi e assegnisti di ricerca di ambito umanistico dedicato a La riscoperta di un manoscritto trecentesco ‘francescano’ di Lunigiana: il Beinecke MS 1153.
Il Beinecke MS 1153, un tempo di proprietà della diocesi di Luni-Sarzana e oggi patrimonio dell’Università di Yale (USA), è stato di recente riscoperto e analizzato da un gruppo di lavoro interdisciplinare che ha lavorato in particolare sull’edizione critica della Vita di San Terenzio, arrivando a una comprensione profonda del culto di questo santo lunigianese, della sua vitalità e dei testi che lo hanno trasmesso in un contesto storiografico caratterizzato da miti profondamente radicati e diffusi tra la popolazione.
Nella prima giornata i relatori illustrano il lavoro condotto ciascuno all’interno della griglia metodologica della propria disciplina (filologia, storia e agiologia). Nel laboratorio si commentano in forma seminariale i testi e le problematiche di metodo riguardanti l’analisi delle fonti agioliturgiche medievali.
Intervengono Paolo Pontari, Enrica Salvatori e Gianni Bergamaschi; discutono Claudia Donnini, Elena Vagnoni e Alessio Luca Bartelloni.
Il 17 aprile 2024, alle ore 12:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), si terrà il seminario di Olimpia Imperio (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) dal titolo Illuminismo greco e costruzioni della verità nelle Nuvole di Aristofane.
L’evento costituisce il primo incontro del ciclo di seminari organizzati nell’àmbito del PRA Costruire la verità, coordinato dal professor Raffaele Donnarumma.
Il professor Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari Venezia) terrà una conferenza dal titolo Un manuale di costruzione navale scritto in veneziano in caratteri greci venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 15 alle ore 17, nell’aula magna di Palazzo Matteucci.
L’incontro fa parte delle attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLIT), a cui gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Dal 7 al 10 agosto 2024 a Louvain-la-Neuve (Belgio) si svolgerà la Summer School Language in Education Research: Ecological and Mixed Methods Approaches, organizzata dal CU.mil (Multilingualism, Interculturality, and Language lab) di Circle U.
La Summer School, rivolta a dottorandi, post-doc e docenti di lingua, è gratuita. L’Università di Pisa elargirà un contributo a un massimo di 5 studenti secondo le tabelle di mobilità breve Erasmus.
La scadenza entro cui fare domanda è il 15 maggio 2024 e la procedura da seguire è descritta sulla pagina dedicata.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.